- Vivere le ville e le cascine a Monza
Vogliamo ridare vita alla Cascinazza, rendendola un polo di agricoltura innovativa attraverso la collaborazione con le scuole e le Università e riaprire la biblioteca Mirabello, un riferimento culturale nel verde di inestimabile valore.
- Aree verdi come spazi attivi
L’obbiettivo è il consumo di suolo pari a zero, in più vogliamo realizzare e creare un regolamento per gli orti urbani, per rendere produttiva quella parte di Monza che ama la natura, e proseguire la tradizione di eventi culturali nel parco, senza sottovalutare la manutenzione del verde comune.
- Una città dall’economia circolare
Puntare sulle energie rinnovabili e sull’efficientamento energetico di edifici pubblici, per una Monza più pulita e meno costosa. Vogliamo valorizzare e tutelare il Lambro e altre vie fluviali, elementi non secondari della nostra città. Infine, ci poniamo l’obbiettivo dei rifiuti pari a zero attraverso l’impiego di un’agenzia territoriale pubblica, sottraendo la gestione alla logica dei privati.
- Valorizzare forme di edilizia convenzionate
Lo scopo è garantire il diritto alla casa, soprattutto alle nuove generazioni, prevedendo quindi forme di edilizia convenzionata dedicate, in particolare attraverso il canone convenzionato. La proposta si estende anche verso i soggetti più sensibili e bisognosi, con la formazione di spazi di accoglienza per donne in difficoltà, stranieri non residenti e alle famiglie di fascia medio-bassa.