Trasporti e Mobilità

La possibilità di muoversi in autonomia rappresenta una condizione fondamentale per godere appieno di un territorio e delle sue opportunità. Lavorare, interagire con altre persone, visitare nuovi luoghi o anche il semplice svago sono azioni garantite dalla possibilità del cittadino di spostarsi all’interno del suo comune e al suo esterno verso altri comuni, regioni, stati.
Il comune di Monza ha impostato un modello di sviluppo della mobilità strettamente legato all’ambito privato e all’automobile. La rielaborazione dei dati ISTAT relativi al 2019 rivela come Monza si attesti su un tasso di motorizzazione di 643 autovetture/1000 abitanti: uno dei valori più alti della Lombardia insieme a Como (590) e Varese (655).
La creazione di una rete di trasporto che privilegia l’autovettura di proprietà ha comportato una ridotta attenzione verso gli altri mezzi di trasporto. A Monza le piste ciclabili vengono sacrificate in favore di strade e parcheggi e il mezzo pubblico si fa sempre meno efficiente a causa del forte traffico, rendendolo poco pratico per i viaggiatori che non dispongono o preferiscono non servirsi di un’automobile.

L’inversione del trend “automobile a tutti i costi” richiede una serie di azioni:
• Creazione di una rete di ciclabili che colleghi Monza ai comuni limitrofi, in un’ottica provinciale e di raccordo con Milano. Creazione di un sistema integrato ciclabili / mezzi pubblici;
• Servirsi dei mezzi pubblici deve essere vantaggioso. Favorire il comfort per chi sceglie la mobilità sostenibile rispetto all’automobile;
• Creazione di aree pedonali;
• Prevedere interventi che permettano la riappropriazione dello spazio pubblico per tutti i tipi di utenza della strada, disincentivando l’uso dell’automobile.
Occorre prestare particolare attenzione alla tematica del trasporto perché le sue implicazioni si ripercuotono sulla vivibilità della città e sull’ecosistema. Monza, come dimostrato dai dati ARPA, è la terza città più inquinata d’Italia, con valori di inquinamento atmosferico al di sopra dei valori consentiti per 140 giorni nel 2018. Non è sano né piacevole vivere in un comune dove l’aria è insalubre e, ancorché l’inquinamento non sia legato esclusivamente al trasporto, quest’ultimo è comunque una sua componente e va pertanto gestito e governato con l’obbiettivo di renderlo più ecosostenibile e pratico per i cittadini.

LabMonza appoggia la creazione della metropolitana nella città di Monza, in quanto mezzo pubblico capace di influenzare e modificare le abitudini dei cittadini invogliandoli all’adozione di mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Informativa estesa cookie | Informativa Privacy