LabMonza raccoglie la voce di quasi 500 cittadini: “l’ascolto è la base del nostro programma”

Sono stati quasi 500 i questionari, cartacei e online, raccolti da LabMonza per ascoltare direttamente la voce, le opinioni e le proposte dei cittadini monzesi. Un riscontro ben oltre le aspettative, che dimostra la voglia delle persone di esprimersi e contribuire al dibattito sul presente ed il futuro della propria città, a patto che ci […]
Urbanistica monzese: le petizioni dei Comitati e della cittadinanza

Sabato 27 marzo si è tenuto il terzo tavolo tematico del ciclo di incontri di LabMonza dedicato all’ascolto delle realtà cittadine. Con l’aiuto e la partecipazione di comitati e associazioni locali abbiamo cercato di ricostruire un’immagine dell’urbanistica monzese, alla luce dei recenti sviluppi. Nel corso degli ultimi mesi la Giunta ha rivelato la propria idea […]
“Svolta green” a Milano… e a Monza?

Il 19 novembre il consiglio comunale del capoluogo lombardo ha approvato il nuovo regolamento per la qualità dell’aria. Definirà priorità e scadenze di una serie di azioni tese a migliorare la qualità ambientale in città, ed entreranno in vigore dal 1° gennaio 2021. Il provvedimento che ha fatto più discutere riguarda il divieto di fumo […]
Variante Allevi: ciò di cui Monza non ha bisogno

“Il Piano di governo del Territorio non è un semplice strumento legale, ma un’idea di città”. Questo il giudizio unanime emerso durante l’evento “La nuova variante al PGT” organizzato da LabMonza con ospiti il Consigliere Comunale Marco Lamperti, il Portavoce del Coordinamento dei Comitati Cittadini Giorgio Majoli e l’architetto Christian Novak. Idea di territorio che […]
Ecosistema urbano 2020, Monza di nuovo sul fondo della classifica

Ecosistema urbano 2020, Monza di nuovo sul fondo della classifica Legambiente ha pubblicato oggi il rapporto annuale “Ecosistema Urbano” giunto ormai alla sua ventisettesima edizione, che analizza e fa una classifica delle performance ambientali delle città italiane. Sotto la lente d’ingrandimento 104 capoluoghi in cui vengono valutati 18 indicatori afferenti a 6 componenti ambientali: aria, acque, […]
Inquinamento e tutela ambientale: apriamo un dibattito

La tutela ambientale è oggi una priorità. Ce lo diciamo, ormai da tempo. Siamo tutti Greta Thunberg. Il movimento Fridays for Future è diventato un esempio e un monito, cui nessuna coscienza può sfuggire. Eppure le cose non sembrano andare esattamente nella direzione proposta da giovani di tutto il mondo che ogni venerdì scendono nelle […]
Più di una semplice pedalata: partecipiamo alla Critical Mass!

Più di una semplice pedalata: la Critical Mass è un momento d’incontro tra ciclisti, troppo spesso dimenticati dall’urbanistica, e di rivendicazione di spazi. Avrà luogo a Monza questa domenica, il 15 settembre, organizzato e promosso dalla sezione di Fridays For Future della nostra città. La biciclettata vedrà un gruppo unito attraversare Monza per sottolineare le […]
Il costo ambientale della cassϞla

L’agricoltura è una grande risorsa e una notevole fonte di reddito per la Lombardia. Pochi sanno, però, che l’attività agricola è molto inquinante.
Rapporto CAPTOR 2018: a Monza livelli di ozono e pm10 troppo alti

Nonostante tutto, a Monza la qualità dell’aria continua a essere pessima. Lo conferma il rapporto CAPTOR 2018.