Un elenco in continuo aggiornamento di attività, iniziative e opportunità per affrontare questi giorni difficili, con un occhio di riguardo alla città di Monza e alla provincia.
Aspettiamo i tuoi suggerimenti e le tue segnalazioni!
 

VOLONTARIATO E RETI DI SOSTEGNO

  • AUSER Monza e Brianza: il punto di ascolto dell Associazione per l’invecchiamento attivo (numero verde 800995988 da telefono fisso, 039/2454544 da cellulare) rimane a disposizione e prosegue regolarmente anche la compagnia telefonica. L’attività generale è ridotta, ma sono garantiti gli accompagnamenti per terapie oncologiche e visite non procrastinabili. Il servizio di consegna della spesa e farmaci è  effettuato in accordo con il Comune: viene raccolta la richiesta, preparata la lista delle necessità e poi passata alla Croce Rossa locale con cui Auser collabora.
  • Centro Famiglie Liberthub: il progetto del Centro Famiglie del Liberthub, realizzato con il sostegno del Fondo Emergenza Coronavirus della Fondazione della comunità di Monza e Bianza, offre un servizio di supporto psicologico gratuito per famiglie o adolescenti in difficoltà durante la quarantena. Per informazioni, scrivete a centrofamiglie@liberthub.it .
  • ENPA Monza e Brianza: l’associazione si sta mobilitando per prendere in carico gli animali domestici delle persone affette da coronavirus che non hanno modo di affidare il proprio amico peloso a familiari o amici in caso di emergenza. ENPA invita inoltre i proprietari a compilare con anticipo e in via precauzionale un modulo in cui si indicano persone vicine che, in caso di necessità, possono prendersene cura.
  •  

Consegne a domicilio

  • Cliccando qua potete trovare una mappa interattiva che segnala molte altre attività che effettuano consegne a domicilio a Monza.

LAVORO

  • CGIL Monza e Brianza: la CGIL provinciale mette a disposizione dei lavoratori consulenza telefonica e pratiche on-line e sta potenziando i servizi telematici. A partire da lunedì 23 marzo il Patronato Inca, il CAAF e le Categorie saranno sempre a disposizione da remoto per assistere le lavoratrici e i lavoratori che, specie in questi giorni, ne hanno bisogno. Qui potete trovare tutti i numeri e i contatti.
  • CISL Monza Brianza Lecco: anche la CISL Monza Brianza Lecco prosegue le attività per remoto. Assistenza, tutela e pratiche, con priorità a quelle realmente urgenti e indifferibili, saranno svolte, per quanto possibile, per via telematica. Qui i contatti.
  • Piano Locale Giovani – Job Week 2020: in occasione della JOB WEEK 2020, settimana regionale dedicata al lavoro, Piano Locale Giovani – il progetto di politiche giovanili del Vimercatese e Trezzese promosso dall’Azienda Speciale Consortile Offertasociale e gestito in co-progettazione con il consorzio CS&L (AERIS Cooperativa Sociale, Cooperativa Sociale La Grande Casa, Industria Scenica e Cooperativa Sociale Atipica) – ha realizzato una serie di tutorial in cui vari esperti illustrano le tecniche più efficaci per presentare la propria candidatura per un posto di lavoro, scrivere il CV, sostenere colloqui. Per chi vuole approfittare di questo periodo casalingo per affinare le nostre tecniche di ricerca e per trovare un nuovo lavoro appena finita la quarantena, trovate tutti i video tutorial qua.

ATTIVITÀ FISICA

  • MOOV-IT Onlus: “la nostra missione è aiutare le persone a riappropriarsi del proprio corpo e riuscire a controllarlo meglio, superando il più possibile le problematiche derivanti dalle malattie degenerative”. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 15.00 Moov-it offre sedute online di esercizi fisici per pazienti affetti dal morbo di Parkinson in diretta Facebook. Tutti i video sono disponibili qui.
  • Forti e Liberi 1878 Monza – Basket: la Forti e Liberi Basket ha messo a disposizione sulla pagina Facebook una serie di video in cui vengono illustrati alcuni facili esercizi di coordinazione palla-mano (e non solo) per i cestisti più o meno affezionati che in questo momento non possono tirare a canestro.
  • Crossfit Monza: sessioni di allenamento quotidiane per chi non vuole vanificare gli sforzi compiuti prima della quarantena o per chi ne vuole approfittare per rimettersi in forma. Tutti i video sono disponibili sulla pagina Facebook della società.

AIUTO E SUPPORTO PSICOLOGICO

  • Pronto PSY : servizio gratuito di supporto psicologico telefonico offerto da SIPEM SoS – Lombardia (Associazione di volontariato di Psicologia dell’Emergenza) rivolto ai cittadini che si trovano in isolamento o quarantena domiciliare a seguito dell’emergenza Coronavirus.
  • CADOM Monza:  il Centro Aiuto Donne Maltrattate offre due linee telefoniche per il sostegno e la tutela delle donne vittima di violenza domestica che in questo momento si trovano in quarantena a causa del coronavirus. Un’operatrice risponderá al 380 2368170 dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 17:30, o tramite e-mail scrivendo all’indirizzo: cadom.monza@gmail.com . Per le emergenze è attivo h 24 per tutto il territorio della provincia di Monza e Brianza il numero 342 7526407
  • Médecins du Monde – Missione Italia: numero di emergenza – gestito da Médecins du Monde – Missione Italia in collaborazione con Unicef e l’associazione Asinitas – rivolto non solo a tutti coloro che non hanno un medico di base e che vorrebbero ricevere un consulto telefonico sul COVID-19, ma anche in grado di fornire un supporto di primo soccorso psicologico per chi lo dovesse richiedere. Un servizio che si affianca al numero verde di orientamento ai servizi medico-sanitari per richiedenti asilo e rifugiati gestito da Arci, a cui i medici italiani di Médecins du Monde offrono la propria consulenza. Il numero di emergenza attivato da Médecins du Monde – Missione Italia, Unicef e Asinitas: +39 3510221390. Il numero verde per rifugiati e richiedenti asilo attivato da Arci – con la consulenza dei medici di Médecins du Monde – Missione Italia: 800905570 (Lycamobile: 3511376335)

BAMBINI

  • “Una storia al giorno”: maestre ed educatrici di sette nidi comunali e nella Scuola dell’Infanzia “Pianeta Azzurro” hanno deciso di leggere a distanza una fiaba o proporre un laboratorio al giorno per tenere compagnia ai bambini dagli 0 ai 6 anni. Tutti i video e la diretta live si trovano sulla pagina Facebook del Comune di Monza.
  • Smart-Edu – AERIS: sul portale Smart-Edu trovate idee, storie, video, risorse di vario genere, che possono fornire un supporto utile a garantire e mantenere la continuità relazionale ed educativa con gli alunni, con l’obiettivo di ridurre il senso di isolamento e facilitare il rapporto a distanza con i compagni; integrare la didattica a distanza attivata dalle scuole; essere di supporto, accompagnamento e mediazione nel comprendere e affrontare la criticità della situazione attuale. Nelle sezioni Giochi & Attività a casa e Storie & VideoTutorial potete trovare materiali preparati da educatori e psicopedagogisti. Nella sezione Risorse dal web sono disponibili contenuti, storie, video e giochi provenienti da altri siti e canali che possono rendere le giornate più interessanti e divertenti.

SVAGO e INTRATTENIMENTO

Lettura

  • Brianza Biblioteche: le biblioteche sono chiuse, ma la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine rimane aperta a tutti, anche ai non iscritti. Attraverso questo servizio, tutti gli utenti possono accedere a e-book, quotidiani, riviste e audiolibri. Basta pre-iscriversi qui.
  • Biblioteca dei ragazzi “Al segno della Luna”: come già ricordato, la biblioteca digitale di Brianza Biblioteche è disponibile a tutti e le famiglie vi possono trovare anche molti libri e audiolibri per bambini; inoltre la pagina Facebook della Biblioteca dei ragazzi rimane attiva e di tanto in tanto pubblica brevi video dedicati ai più piccoli
  • Fumetti nei musei: progetto ideato e realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e gli autori delle storie, ogni settimana mette gratuitamente a disposizione per la lettura online una parte dei 51 albi dedicati ai musei e ai parchi archeologici del Paese e illustrati da alcuni dei migliori fumettisti italiani. Li trovate qui.

Radio

Visite virtuali ai musei

  • Le immagini della Fantasia 2020: l’edizione monzese della mostra “Le immagini della Fantasia” è stata annullata, ma i Musei Civici di Monza hanno deciso di portare la mostra a casa vostra. Dal 30 marzo sui canali social del museo (pagina Facebook e Instagram) potrete vedere un video al giorno per provare ad entrare nell’atmosfera magica racchiusa nei libri, nei colori e nelle illustrazioni.
  • Mibact: sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo è disponibile un lunghissimo elenco di musei e mostre (447!) da tutta Italia visitabili virtualmente e gratuitamente. Inoltre, la sezione Spettacolo/Cinema offre diversi documentari sul patrimonio artistico nazionale.

Musica e teatro

  • Mibact: i principali teatri italiani aprono le porte per visite guidate, concerti e spettacoli agli utenti del web. L’elenco dei prossimi appuntamenti è disponibile qui e qui.

Concorsi

  • Fondazione Alessio Tavecchio Onlus: giunge alla sua terza edizione, nonostante l’emergenza coronavirus, il concorso artistico gratuito “All in Art”, ideato e organizzato dalla Fondazione Alessio Tavecchio, con l’obiettivo di stimolare una riflessione nei giovani sui vari tipi di diversity, come approcciarla e come l’inclusione possa essere un valore aggiunto e produrre un impatto positivo per tutti. Il concorso è aperto a tutti i giovani a partire dai 11 anni ed è articolato in tre differenti categorie: pittura scultura e installazioni fotografie e video.
  • Anticorpi poetici (1^ edizione) – Mille Gru: il gruppo di Mille Gru (promotore del progetto PoesiaPresente e della rivista on line Poetry Therapy Italia), impegnato da anni nella ricerca e nella condivisione di pratiche di poetry therapy, intende promuovere, con questo concorso aperto a tutti, un’occasione di raccolta e condivisione di testi, in poesia e in prosa, composti per prendersi cura di sé e degli altri. Questo concorso nasce come forma di resilienza in reazione alla situazione difficile che tutta l’Italia, e non solo, sta vivendo a causa del diffondersi del Coronavirus.

ISTRUZIONE

  • Scuola Promuove Salute: buone pratiche, strumenti e/o iniziative rivolte a scuole e insegnanti per favorire una didattica a distanza che tenga conto delle dimensioni di benessere degli studenti e delle loro famiglie.

A PAGAMENTO…MA PER BENEFICENZA

  • Centro Studi Modus: il progetto “RIPASSIAMO INSIEME” si rivolge a tutti gli studenti della scuola media e di V elementare. Insegnanti specializzati e appositamente formati per le varie fasce d’età saranno disponibili online tutti i giorni in due differenti fasce orarie: dalle 9.00 alle 12.00 oppure dalle 14.00 alle 17.00. Durante le sessioni online, docenti e ragazzi affronteranno le diverse materie facendo un ripasso di tutto il programma  ministeriale dell’anno scolastico in corso, dall’inizio fino all’ultimo argomento affrontato a scuola al costo di € 20,00 settimanali, di cui 10 saranno devoluti all’Ospedale di Lecco, attraverso il Fondo ” Aiutiamoci”, attivato da Fondazione Comunitaria del Lecchese – Onlus.
  • Donazioni a ripetizioni: undici giovani monzesi si mettono a disposizione per ripetizioni via webcam di Matematica, Fisica, Scienze, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Geografia, Storia dell’arte, Diritto, Economia. In cambio chiedono di fare una donazione a sostegno dell’ospedale di Bergamo, che in questi giorni è in enorme difficoltà.